Sfiorata la soglia dei duemila partecipanti: 1906 (si vede che non è un caso vista la concomitanza del derby con la Sampdoria) corridori, camminatori e amici a quattro zampe hanno dato vita alla corsa più lunga del mondo.
È partita nel 1983 e da allora non si è più fermata. La “corsa più grande del mondo” continua ad essere la grande protagonista dello sport per tutti a La Spezia, abbracciando in un’unica, originale formula, atleti professionisti e sportivi della domenica con la competitiva di 10km oltre alla passeggiata ludico motoria in tante città italiane ed estere, unica classifica in base ai tempi compensati.
Ogni anno, un tema per cui battersi: la pace, i diritti umani, il rispetto ambientale, l’uguaglianza sociale, la solidarietà tra i popoli. Perché la libertà (di correre) non sia un privilegio di pochi.
La UISP La Spezia e Val di Magra aps ha organizzato, con il patrocinio del Comune della Spezia, la quarantunesima edizione della Vivicittà. Sede dell’evento è stata, come negli ultimi anni, la storica e affascinante piazza Brin.
L’edizione spezzina quest’anno ha collaborato con TIVE6, associazione nata per ricordare Matteo Tivegna scomparso prematuramente e che, in un programma di sensibilizzazione alla salute pubblica, impegna tempo ed energie per donare alla realtà del nostro territorio i defibrillatori.
“Come ogni anno siamo stanchi, ma felici e soddisfatti”, dice il neo eletto alla guida della Uisp La Spezia e Valdimagra Alessandro Sturlese, alla sua prima Vivicittà come presidente. “Vedere così tanti appassionati che corrono e passeggiano, vedere tanti bambini che indossano la tshirt ufficiale della corsa lungo le strade della nostra città è veramente una cosa commovente. Ho fatto tante edizioni di Vicicittà, ma questa ha per me un sapore speciale: non solo per i tantissimi partecipanti, ma soprattutto, perché è la mia prima edizione come presidente. Vivicittà è una manifestazione unica, piena di gioia e piena di sentimenti positivi”.
Quasi duemila persone che hanno corso o passeggiato per la città, con agonismo, con la voglia di sfidare se stessi o semplicemente per fare una bella corsetta o una bella passeggiata per la città.
“Anche quest’anno abbiamo fatto una premiazione green: basta con le coppe e spazio a piante e semi per un premio che rimanga e possa rimanere cosa tangibile negli anni, senza prendere polvere in qualche scaffale“, continua Sturlese, “Naturalmente dobbiamo ringraziare tutta l’amministrazione comunale, partendo dal Sindaco Peracchini per arrivare a tutti i dipendenti che hanno collaborato: un grazie di cuore a tutti loro per la riuscita della manifestazione”.
Una marea multicolore ha attraversato le vie del centro cittadino in una maniera insolita, in compagnia di amici, parenti e amici a quattro zampe. TUTTI INSIEME come un lunghissimo arcobaleno colorato dalle maglie variopinte di Vivicittà.
Il percorso ha seguito l’asse storico della città: Corso Cavour – Via Chiodo.
“Mi accodo a quanto detto dal presidente”, dice Andrea Dreini, responsabile della Manifestazione per la Uisp, “è sempre una grande fatica, ma alla fine è anche sempre una grande emozione. Ai ringraziamenti aggiungo uno speciale pensiero per Vigili urbani tutti, il Comando della Polizia Municipale e tutto il personale operativo del Comune della Spezia. Non dimentichiamoci di tutti i volontari senza i quali Vivicittà sarebbe impossibile e, naturalmente, di tutti gli sponsor senza i quali le premiazioni immaginifiche della Vivicittà sarebbero impossibili. Grazie, grazie, grazie”.
Ospiti speciali della passeggiata e delle premiazioni gli assessori Manuela Gagliardi e Alberto Giarelli che ci hanno tenuto compagnia per tutto l’evento.
In ultimo ecco le classifiche.
Femminile
1) BERTUCCELLI LUCIANA (ATL. CASONE NOCETO) 39:10
2) BATTELLI IRIS (CALCESTRUZZI CORRADINI EXCELS) 39:51
3) GULINO NINA (ATL. CASTELLO), 41:06
4) GUAZZETTI LUCIA (SPEZIA MARATHON DLF) 43:53
5) GOBBATO DALIA 44:13
6) BOTTI MARIA VITTORIA (ASD ATLETICA ALTA TOSCANA) 44:19
7) RUGGIERO MIMMA (A.S.D. MEGARA RUNNING) 46:21
8) BARATTA MARTINA (GP. PARCO ALPI APUANE) 46:36
9) ALBANI ERIKA ( A.S.D. GOLFO DEI POETI ARCIGNI) 47:27
10) TESCONI FRANCESCA (G.P. PARCO ALPI APUANE) 49:10
Maschile
1) LAMNAOUAR YASSINE 32:42 0
2) SALAMONE ORAZIO (ATLETICA LIVORNO) 34:09
3) GALLONE CRISTIAN (A.S.D. DAUNIA RUNNING)
4) CAPPELLI NICOLA (G.P. PARCO ALPI APUANE) 35:13
5) PIERONI FEDERICO (G.S. ORECCHIELLA GARFAGNANA) 35:34
6) TUCCIA PIERLUIGI 35:52
7) D'APRILE PIETRO (G.P. PARCO ALPI APUANE) 35:54
8) MICCO MARIO (WORLD RUNNING ACADEMY) 35:58
9) ZANO LINO (ASD ATLETICA SPEZIA DUFERCO) 36:2
10) BADIANI FEDERICO (G.S. ORECCHIELLA GARFAGNANA) 36:31